Stats Tweet

Tamil Nadu.

Stato (130.069 kmq; 58.840.000 ab.) dell'India. Confina con l'Andhra Pradesh a Nord, con il Karnataka a Nord-Ovest, con il Kerala a Ovest, è bagnato dal golfo del Bengala a Est, dallo stretto di Palk e dal golfo di Mannar a Sud-Est. Capitale: Madras. Città principali: Madurai, Coimbatore, Salem, Tiruchipalli, Kānchipuram. La maggior parte della popolazione è dravidica di lingua tamil; una minoranza significativa è rappresentata dai Telegu. La religione induista è largamente prevalente. • Geogr. - Nella parte settentrionale e occidentale del T. , il territorio è montuoso, caratterizzato dalla presenza del versante orientale del sistema dei Ghati Occidentali, che incombono sugli altopiani del Deccan meridionale. Nella parte centrale del T. troviamo, invece, i Ghati orientali, rilievi collinari che, a Est, in prossimità della costa, lasciano il posto alla pianura del Coromandel. Tra i numerosi fiumi che attraversano il Paese, il principale è il Cauvery, che dà luogo a un ampio delta nella parte finale del suo corso. Il clima è monsonico tropicale, con alternanza di una stagione caratterizzata da abbondanti precipitazioni e di una stagione secca. Alla vegetazione degli altopiani, tipica delle regioni aride (arbusti, steppa), si contrappone la foresta che ricopre le scarpate al di sopra della pianura. • Econ. - Nell'economia del T. ricopre tuttora un ruolo centrale l'agricoltura; le colture più importanti sono canna da zucchero, cotone, riso, arachidi, tabacco, tè e caffè, destinate soprattutto all'esportazione. Tra le colture rivolte al consumo interno spiccano, oltre al riso, sorgo, leguminose ed eleusine. Le foreste offrono lacca e legno di sandalo; tra le risorse minerarie figurano lignite, bauxite, manganese, oro, sale marino. Lo sviluppo industriale del T. è stato supportato dal potenziamento dei porti e da un più razionale sfruttamento del potenziale idroelettrico; il settore di punta è quello cotoniero, cui si affiancano quelli meccanico, elettrico, chimico, cinematografico, cartario, del cemento. Nodo delle comunicazioni è la capitale Madras, porto principale del T.